Altre elaborazioni

  • Liste selezionate clienti/fornitori

    Questo programma permette di gestire diverse liste contenenti nominativi di clienti/fornitori/sottoconti selezionati secondo i criteri desiderati dall'utente. Ciò permette, ad esempio, di gestire una rubrica telefonica, di stampare etichette, di gestire un elenco di clienti particolari a cui spedire una determinata documentazione ecc. Da questo programma è possibile pilotare Winword al fine di ottenere documenti intestati ad ogni nominativo della lista prescelta. Nella griglia principale vengono gestite le liste di selezione. è possibile crearne di nuove, modificarle oppure cancellarle.

    Immagine

    Data compilazione —> Viene compilato con la data in cui la lista è stata creata.

    Una volta posizionati su di una riga della griglia, con il pulsante 'Dettagli' è possibile accedere ad una seconda griglia contenente i nominativi che compongono la lista stessa. I nominativi vengono inseriti indicando il codice cliente /fornitore  ed eventualmente delle note.

    Immagine

    Con il pulsante Seleziona conti è possibile aggiungere nominativi alla lista. Con il pulsante Cancella tutto è possibile svuotare la lista di tutto il suo contenuto.

  • Variazione campi anagrafica clienti/fornitori/sottoconti

    Questo programma permette di uno o più campi contenuti nell'anagrafica clienti/fornitori, l'elaborazione opererà su tutti i conti selezionati tramite l'apposita funzione.

    Immagine

    Data elaborazione —> Utilizzata per memorizzare nell'anagrafica dei clienti/fornitori variati la data ultima modifica anagrafica.
    Campo da variare —> Selezionare il campo che dovrà assumere il nuovo valore tra quelli proposti.
    Seleziona valore da sostituire —> Se spuntato verrà visualizzato un ulteriore campo che permetterà di filtrare ulteriormente i conti; solo quelli aventi in valore riportato nel nuovo campo visualizzato verranno variati con il nuovo valore.
    Nuovo valore da inserire —> il nuovo valore che dovrà assumere il campo dell'anagrafica.
    Elaborazione manuale —> Se spuntato, per ogni cliente/fornitore/sottoconto selezionato verrà visualizzata una schermata per la conferma o meno della modifica da apportare. Diversamente verrà eseguita una elaborazione di massa senza possibilità di intervento da parte dell'utente.
    Elaborazione in griglia  —> Apre una griglia con i conti selezionati dove è possibile modificare i nuovi valori per ogni codice in griglia.
    Seleziona conti —> Tramite questo tasto è possibile accedere ad una schermata per la selezione dei conti da elaborare.
    Elabora (F7) —> Con questa funzione si attiva l'elaborazione. Si fa presente che tale comando è definitivo. Una volta effettuata la modifica non sarà possibile ripristinare la situazione iniziale se non operando una nuova elaborazione.
    Stampa a video (F6 - F12) —> Con questa funzione si avvia l'elaborazione ed al termine verrà prodotto un tabulato contenente i conti modificati.

     

  • Liste Selezionate Articoli

    Questo programma permette di gestire diverse liste contenenti codici di articolo selezionati secondo i criteri desiderati dall'utente. Ciò permette, ad esempio, di stampare un elenco di tali gruppi di articoli, di stampare listini (con l'apposta funzione Stampa Listini), di procedere con la Gestione dell'Inventario fisico (con o senza l'utilizzo dell'Inventario su palmare), ecc. prelevando da dette liste. Da questo programma è possibile pilotare WinWord al fine di ottenere stampe intestate ad ogni articolo della lista prescelta. Nella griglia principale vengono gestite le liste di selezione articoli, è possibile crearne di nuove, modificarle oppure cancellarle.

    Immagine

    Data compilazione —> Viene compilato con la data in cui la lista è stata creata.

    Magazzino —> In fase di preparazione della lista impostare il magazzino su cui si vuole eseguire l'Inventario su palmare.

    Descr. magazz. —> Descrizione del magazzino impostato.

    Pulsanti

    Visualizza dettaglio della lista —> Apre la pagina di dettaglio della lista relativa alla riga della griglia su cui si è posizionati.

    Immagine

    Dettaglio della lista selezionata articoli

    Contiene i codici degli articoli che compongono la lista stessa.

    Con il pulsante Seleziona articoli è possibile aggiungere articoli alla lista. Con il pulsante Cancella tutto è possibile svuotare la lista di tutto il suo contenuto.

    Articolo —> Indicare il codice dell'articolo da inserire (oppure Zoom per ricercare l'articolo voluto).

    Salto Pagina —> Utilizzato dalla funzione di stampa su Word. Se spuntato, in fase di composizione del documento Word, verrà generato un salto pagina dopo quell'articolo.

    Esistenza —> Lasciare vuoto se si intende utilizzare il programma Inventario su palmare (che compilerà questo campo). Indicare la quantità esistente dell'articolo se si vuole utilizzare direttamente il programma di Inventario fisico senza passare per l'Inventario su palmare. Il programma di Gestione inventario fisico utilizza questo dato per correggere le giacenze degli articoli a magazzino ad una determinata data.

    Trattato —> Non spuntare se si intende utilizzare il programma Inventario su palmare (che imposterà questo campo). Spuntare o meno se si vuole utilizzare direttamente il programma di Inventario fisico senza passare per l'Inventario su palmare. Il programma di Inventario fisico correggerà le giacenze dei soli articoli con il campo trattato spuntato.

    Toolbar

    Immagine

    Blocca tutti —> Con questa funzione si procederà all'impostazione del blocco di tutti gli articoli contenuti nella lista (il 'Blocco' è presente e modificabile nell'anagrafica articoli).

    Sblocca tutti —> Con questa funzione si procederà all' sblocco di tutti gli articoli contenuti nella lista (il 'Blocco' è presente e modificabile nell'anagrafica articoli).

    Stampa su word —> Permette di lanciare la stampa su un modello di word della lista dettaglio degli articoli selezionati.

    Menu strumenti

    Ordina per cod. articolo / descr. articolo / cod. articolo alternativo —> Permette di ordinare la griglia di dettaglio; inoltre l'ordinamento prescelto viene anche utilizzato come criterio di inserimento righe di nuovi articoli tramite il comando 'seleziona articoli'.

    Impostata lo stato di 'Trattato' sulle nuove righe —> Selezionando questa opzione le nuove righe aggiunte nel dettaglio vengono già spuntate come trattate.

  • Stampa etichette articoli

    Questo programma permette di produrre etichette relative agli articoli trattati (presenti in anagrafica articoli) ed in tal caso il numero delle etichette da stampare per ciascun articolo è indicata dall'operatore, oppure in base ai documenti relativi a carichi (o a scarichi) di magazzino registrati in un certo periodo o data (in tal caso il numero delle etichette è stabilita dalla quantità indicata su ciascuna riga del documento), oppure da ordini/impegni.
    NB: Il programma non ha la possibilità di stampare i prezzi, se scelti, riferiti ad un'unità di misura diversa dalla principale.

    Selezione articoli —> Selezionare questa voce per selezionare i prodotti in base alle caratteristiche indicate in anagrafico e premere il pulsante Seleziona Articoli per accedere alla finestra di impostazione dei filtri sull'anagrafico articoli.

    Immagine

    Numero etichette —> Indicare quante etichette stampare per ciascun articolo.

    Lista selezionata articoli —> Selezionare questa voce per produrre etichette in base ad una lista selezionata da specificare come filtro.

    Immagine

    Utilizza numero di etichette dalla lista (se presente) —> Opzione attiva solo in caso di stampa etichette da 'Lista selezionata articoli'. Se selezionata, il numero di etichette da stampare sarà quello indicato nella colonna 'Note' nella lista selezionata articoli e solo se quest'ultimo è un valore compreso fra 1 e 10000 (diecimila).

    Numero etichette —> Indicare quante etichette stampare per ciascun articolo.

    Ordini/Documenti di magazzino —> per produrre etichette in base ad una selezione di documenti / note di prelievo / ordini-impegni.

    Immagine

    Tipo documento  —> Indicare da quale tipo di documenti partire per la stampa.
    Dal cliente al cliente —> Per selezionare solo i documenti di un certo cliente o fornitore (o range di clienti fornitori, per codice ) indicare il codice iniziale e finale da considerare.
    Dalla data alla data —> Indicare il range di date per la selezione (come data documento) dei documenti da considerare.
    Da anno serie numero riga ad anno serie numero riga —> Indicare, se necessario, i dati per selezionare solo alcuni specifici documenti oppure righe di documenti.
    Numero di etichette uguale a —> Selezionare se il numero di etichette da stampare deve essere uguale al numero contenuto nella colonna 'Quantità' oppure deve essere considerato il valore della colonna 'Colli'.
    Modifica numero di etichette da stampare —> Se selezionato permette di moltiplicare o dividere il numero indicato nel documento per ottenere un diverso numero di etichette da stampare. Applicando il divisore, ad esempio, se la quantità nel documenti riporta il valore 782, inserendo il divisore 10 il programma stamperà 79 etichette (ossia arrotondando per eccesso), se il valore di quantità è 19 e il divisore è 30, il programma stamperà una etichetta. Applicando, invece, il moltiplicatore, se la quantità nel documento è 45 e il moltiplicatore è 2 il programma stamperà 90 etichette. I dati che l'operatore sceglie in maschera, relativi a queste scelte, verranno proposti al successivo utilizzo del programma.
    Rileva moltip/divisore dal campo Misura 1 dell'articolo —> Spuntando questo controllo si ha la possibilità di moltiplicare/dividere il n° di etichette da stampare per un numero indicato in anagrafica articoli nel campo Misura 1. Non sono, quindi, prese in considerazione le costanti indicate in maschera. Attenzione: visto che i campi Misura possono contenere valori decimali, questi sono arrotondati all'intero in modo matematico; se è presente il valore 0 è implicito che venga utilizzato il valore 1.
    Stampa prezzi —> Spuntare questa voce se nelle etichette da produrre debbono essere riportati anche un prezzo di listino.
    Listino —> Indicare il listino (generico) da stampare nelle etichette da produrre.
    Data validità —> Indicare quale data validità considerare nella selezione dei prezzi di listino da stampare.
    Anche in valuta —> Se si vuole stampare anche un listino in valuta (per es. Il prezzo in Euro se la ns. Contabilità e valuta contabile è la lira) spuntare questa casella.
    Cod. Valuta —> Se la casella precedente è spuntata, indicare il cod. Valuta da considerare (99 per stampare un prezzo in Euro).
    Stampa solo articoli dove il prezzo di listino è stato modificato dal —> Consente l'indicazione di una data da usare come filtro per stampare le etichette degli articoli i cui prezzi sono stati modificati (ossia la data inizio validità dei listini) dopo una certa data.
    Tipo stampa —> Indicare se la stampa sarà su una o più piste.
    Considera solo articoli che possiedono Barcode —> Se si richiede una stampa di etichette con barcode, e si vuole produrre solo gli articoli che hanno in anagrafica associato almeno un barcode, spuntare questa casella.
    Usa caratteristiche specifiche della stampante termica (solo in stampa su carta) —> Se selezionata questa opzione, la stampa verrà eseguita utilizzando le funzionalità specifiche della stampante termica, senza passare per il driver ed il motore di stampa utilizzato per tutti report di Friendly, l'etichetta verrà stampata con al massimo 3 righe di testo ed  una quarta riga contenente il codice a barre, questo deve sempre essere stampato.

     

  • Variazione campi anagrafica articoli

    Questo programma permette di modificare uno o più campi contenuti nell'anagrafica articoli, l'elaborazione opererà su tutti gli articoli selezionati tramite l'apposita funzione.

    Immagine

    Campo da variare —> Selezionare il campo che dovrà assumere il nuovo valore tra quelli proposti.
    Seleziona valore da sostituire —> Se spuntato verrà visualizzato un ulteriore campo che permetterà di filtrare ulteriormente gli articoli; solo quelli aventi in valore riportato nel nuovo campo visualizzato verranno variati con il nuovo valore.
    Nuovo valore da inserire —> Inserire il nuovo valore che dovrà assumere il campo dell'anagrafica.
    Elaborazione manuale —> Se spuntato, per ogni articolo selezionato verrà visualizzata una schermata per la conferma o meno della modifica da apportare. Diversamente verrà eseguita una elaborazione di massa senza possibilità di intervento da parte dell'utente.
    Elaborazione in griglia —> Apre una griglia con gli articoli selezionati dove è possibile modificare i nuovi valori per ogni codice in griglia.
    Seleziona articoli —> Tramite questo tasto è possibile accedere ad una schermata per la selezione degli articoli da elaborare.
    Elabora (F7) —> Con questa funzione si attiva l'elaborazione. Si fa presente che tale comando è definitivo. Una volta effettuata la modifica non sarà possibile ripristinare la situazione iniziale se non operando una nuova elaborazione.
    Stampa a video (F6 - F12) —> Con questa funzione si avvia l'elaborazione ed al termine verrà prodotto un tabulato contenente gli articoli modificati.

     

  • Gestione Sconti per Classe Conto / Classe Articolo

    Questo programma permette di indicare a Friendly, l'applicazione di sconti differenziati sia sulla base del Cliente che sulla base del prodotto acquistato dal Cliente stesso. Potendo suddividere i clienti in 999 Classi Sconto Cliente e gli articoli in altrettante 999 Classi Sconto Articolo, le combinazioni che possiamo creare sono innumerevoli e in gradi di coprire la maggior parte delle esigenze.

    Immagine

    Supponiamo di avere 3 categorie di articoli (famiglia A, famiglia B, famiglia C) e 2 categorie di clienti (dettaglianti e grossisti) e di dover impostare degli sconti differenziati cime nella tabella seguente:

     

    Famiglia A

    Famiglia B

    Famiglia C

    Dettaglianti

    10.0 + 3.0

    15.0

    8.0

    Grossisti

    10.0 + 9.0

    22.0 + 3.0

    15.0

    Per suddividere gli articoli in classi e poter così attribuire diverse percentuali di sconto, è sufficiente :

    codificare le classi di sconto articoli 1=FAMIGLIA A 2=famiglia B 3=Famiglia C

    codificare le classi di sconto clienti 1=Dettaglianti 2=Grossisti

    attribuire agli articoli appartenenti alla categoria Fam. A, nel campo relativo alla Classe di Sconto Articolo dell'Anagrafica Articoli, il valore 1, agli articoli della Fam. B il valore 2 e a quelli della Fam. C il valore 3.

    La stessa suddivisione può essere fatta anche per i clienti attraverso il campo Classe di Sconto Cliente nell'anagrafica Clienti, inserendovi il valore 1, ad esempio, per i dettaglianti e il valore 2 per i grossisti.

    Ora, attraverso il programma Gestione Sconti per Classi Conto/Classi Articolo, dopo aver selezionato la Classe Sconto Clienti che ci interessa, immettiamo i seguenti dati:

    Per i dettaglianti (Codice Classe Sconto Cliente = 1)

    Classe Articolo

    Sconto1

    Sconto2

    Sconto3

    Da Data

    A Data

    1

    10.0

    3.0

    0

    12/12/96

    12/12/98

    2

    15.0

    0

    0

    12/12/96

    12/12/98

    3

    8.0

    0

    0

    12/12/96

    12/12/98

    Per i grossisti (Codice Classe Sconto Cliente = 2)

    Classe Articolo

    Sconto1

    Sconto2

    Sconto3

    Da Data

    A Data

    1

    10.0

    9.0

    0

    12/12/96

    12/12/98

    2

    22.0

    3.0

    0

    12/12/96

    12/12/98

    3

    15.0

    0

    0

    12/12/96

    12/12/98

     

    Da ora in avanti, se ci si trova nel periodo 12/12/96 - 12/12/98, all'atto dell'emissione di una bolla o di una fattura ad un cliente dettagliante, su una riga relativa ad un articolo della famiglia A, Friendly proporrà automaticamente uno sconto di riga del 10,0% + 3,0%.

    Cl. Articolo —> Colonna della griglia in cui inserire il numero associato alla Classe Sconti Articoli a cui fa riferimento la combinazione.

    Sconto1 —> Inserire in questa colonna la prima percentuale di sconto.

    Sconto2 —> Inserire in questa colonna la seconda percentuale di sconto.

    NB: -Questa seconda percentuale di Sconto verrà scalata dopo che è stata scalata la prima, lo stesso vale per gli sconti successivi)

     

  • Stampa Listini

    Questo programma permette di stampare listini relativi ad articoli, secondo le scelte dell'utente, riportando uno o più prezzi sulla stessa riga ed eventualmente un set di sconti, inoltre se viene scelta la stampa su griglia il programma permette anche di mantenere listini e sconti già esistenti, tale funzionalità si aggiunge a quelle rese disponibili dalla variazione prezzi.

    Immagine

    NB: Il programma tratta solo i prezzi riferiti all'unità di misura principale di ogni articolo. Non sono gestiti prezzi per unità di misura diversa dalla principale.

    Data di validità —> Indicare la data a cui debbono riferirsi i listini che verranno in seguito selezionati, ovvero la data di validità dei listini.

    Codice lingua —> Indicare se necessario la lingua con cui stampare la descrizione degli articoli sul listino.

    Cliente/Fornitore —> Indicare se trattasi di stampa di listini generici o specifici per uno o più clienti.

    • Nessuno - indicare la seguente scelta se trattasi di listini generici.
    • Solo - qualora uno o più dei listini selezionati in seguito sono listini speciali di cliente/fornitore, indicare quale cliente/fornitore considerare.
    • Da selezione... - come la scelta precedente, ma permette di selezionare la stampa per più clienti/fornitori.

    Prezzi —> Per ognuno dei massimo 5 listini selezionabili indicare:

    • Listino - indicare zero per costo ultimo oppure per un listino speciale, oppure un numero tra 1 e 999 per un listino generico.
    • Valuta - lasciare zero per stampare un listino espresso in valuta contabile, altrimenti indicare un codice valuta valido se si vuole stampare un listino in valuta.
    • Promozione - lasciare zero per stampare prezzi non in promozione, in alternativa indicare un codice promozione valido se si vuole selezionare un prezzo riferito ad una determinata promozione.

    Tipo - indicare:

    • Speciale se si vuole il listino speciale del cliente o fornitore indicato nel campo specifico
    • Prevalente se si vuole ottenere il prezzo speciale se esistente in subordine al listino generico applicabile
    • Quantità - indicare la quantità che funge da filtro per la selezione del prezzo, tale filtro è importante nel caso di prezzi per fasce di quantità, nell'altra ipotesi lasciare comunque il valore proposto di 1​

    Sconti —> Per stampare anche un set prescelto di massimo 4 sconti applicabili, spuntare l'apposita casella e inoltre:

    • Promozione - Indicare zero per stampare sconti non in promozione; indicare invece un codice promozione valido se si vuole selezionare un set di sconti riferito ad una determinata promozione.

    Tipo - indicare:

    • Speciale cli./art., per stampare l'eventuale sconto speciale per quel cliente/articolo
    • Art./classe cliente per stampare un sconto di tipo speciale articolo/classe di sconto cliente, se presente
    • Cliente/classe art. per stampare un sconto di tipo speciale cliente/classe di sconto articolo, se presente
    • Classe Cl./classe art. per stampare un sconto di tipo speciale classe di sconto cliente/classe di sconto articolo, se presente
    • Generico articolo, per selezionare lo sconto associato a ciascun articolo stampato
    • Generico Cliente, per selezionare lo sconto generico associato al cliente/fornitore
    • Prevalente se si vuole ottenere il set di sconti applicabile a quella combinazione di articolo/cliente/classe articolo/classe cliente, in base alle impostazioni di priorità e di cumulo previste a livello di configurazione degli sconti
    • Quantità - indicare la quantità che funge da filtro per la selezione del prezzo, tale filtro è importante nel caso di prezzi per fasce di quantità, nell'altra ipotesi lasciare comunque il valore proposto di 1

    Non stampare articoli in presenza di soli sconti —> Selezionando questa opzione nella stampa vengono escluse le righe di listino per le quali non è stato trovato un prezzo ma è stato trovato almeno uno sconto fra quelli selezionati.

    Articoli —> Tipo selezione articoli:

    • Da selezione... - premere il pulsante seleziona articoli per impostare i filtri opportuni oppure per selezionare tutti gli articoli voluti
    • Da lista selezionata N°: - per prendere in considerazione solo gli articoli indicati in una specifica lista selezionata articoli, indicare quale lista nell'apposita casella a fianco

    Non stampare articoli con dati a zero —> Selezionare se non si desidera avere nella stampa gli articoli senza listini o sconti.

    Toolbar:

    Stampa Word —> Oltre alla stampa a video e su carta il programma fornisce anche la possibilità di produrre la stampa utilizzando modelli di Word.

    Stampa su griglia —> Oltre alla stampa a video, su carta e su Word il programma permette di effettuare anche la stampa su griglia, in questo caso questa funzionalità permette più che a fornire una stampa a dare la possibilità di mantenere i listini, la griglia richiamata infatti permette di editare i listini e quindi se si vuole di aggiornarli.

    Carica griglia —> Con questa funzionalità viene richiamata l'ultima griglia memorizzata per l'operatore corrente se disponibile, indipendentemente dai filtri.

    Stampa listini su griglia

    Questa finestra viene chiamata tramite la funzione Stampa su griglia e viene compilata in base ai filtri impostati nella stampa listini. A questo punto è possibile mantenere le varie righe della griglia tramite i tasti salva, ripristina e cancella, per il funzionamento vedere in fondo a questo capitolo. L'aggiornamento dei listini avviene non la momento del salvataggio di ogni singola riga, bensì al momento della pressione del tasto aggiorna listini. Uscendo dalla finestra stampa listini su griglia questa non viene persa, ma può essere richiamata dalla funzione Carica griglia 

    NB: per ogni operatore viene memorizzata sempre e solo una griglia, nel caso del lancio di una nuova stampa su griglia in presenza di una griglia già memorizzata, viene avvisato l'operatore se proseguire e sovrascrivere la precedente, oppure no.

    Immagine

     

    Riga selezionata

    • Cliente/Fornitore - riporta l'eventuale cliente/fornitore della riga correntemente selezionata in griglia
    • Articolo - riporta l'eventuale articolo della riga correntemente selezionata in griglia
    • Grassetto = modificato - le righe di listino che hanno subito della variazioni da parte dell'operatore, vengono riportate in grassetto sulla griglia
    • Rosso = diverso dal valore attuale - le righe di listino che nel frattempo sono state cambiate vengono riportate in rosso, questo può capitare più frequentemente nel caso in cui si riapra una griglia precedentemente memorizzata, dove i listini sono quelli ottenuti al momento della stampa e non quelli correnti(NB: la griglia esegue comunque ogni 5 minuti un controllo se sono variati i listini dal momento della stampa a quelli attuali, e se trova delle differenze colora le righe di rosso)

    Griglia —> Nella griglia vengono riportate le informazioni da stampare/mantenere, sulla griglia è possibile mantenere per le righe di listino già esistenti solo il prezzo e la data inizio validità, mentre per le righe di listino non rilevate (in grigio) è possibile creare il listino attribuendo prezzo, unità di misura, tipo, prezzo netto e data inizio.

    Visualizza le colonne di —> In questa parte è possibile scegliere quali fra i listini (dal 1° al 5°) e sconti (dal 1° al 4°) selezionati visualizzare correntemente in griglia.

    Blocca intestazione riga —> Tramite questa spunta vengono bloccate dallo scorrimento orizzontale le prime 4 colonne della griglia (codice cliente/fornitore, descrizione cliente/fornitore, codice articolo e descrizione articolo).

    Testo nero per i dati non disponibili —> Per i dati non disponibili i colore del testo nelle celle è in griglio, selezionando tale opzione il testo viene invece colorato di nero.

    Toolbar:

    Aggiorna listini —> Premendo tale pulsante viene lanciato l'aggiornamento dei listini in base ai dati attualmente contenuti in griglia.

    Salva —> Salva la modifica sulla riga corrente eventualmente effettuata.

    Ripristina —> Se si è in modifica di una riga questa viene ripristinata con il valore precedente alla modifica.

    Cancella —> La riga correntemente selezionata viene eliminata dalla griglia, questa operazione non cancella alcuna riga a livello dei listini. Per effettuare delle cancellazioni sui listini utilizzare il programma Cancellazione listini.

    Menù strumenti:

    Elimina stampa su griglia —> La griglia correntemente visualizzata dall'operatore viene eliminata a questo punto occorre rifare una nuova Stampa su griglia, invece uscendo semplicemente dalla finestra la griglia viene mantenuta e può essere riaperta dalla voce Carica Griglia

     

  • Variazione Prezzi

    Questo programma assieme a quello della stampa listini permettono di mantenere i listini, in particolare la variazione prezzi da la possibilità di aggiornare e creare listini generici e specifici partendo da listini già esistenti.

    Immagine

    Possiamo identificare quindi per il funzionamento due listini:

    • listino di partenza (o di origine) dal quale si trarranno i dati da utilizzare per generare il listino di destinazione
    • listino di destinazione (o da elaborare, da generare) che è quello da ottenere dal processo elaborativo

    Su questi due listini è possibile filtrare/generare rispetto a codice promozione e non, in valuta principale o in valuta estera, su una certa lavorazione e non, su gruppi di articoli selezionandoli tramite la selezione articoli oppure da documenti di magazzino. La variazione richiesta può avvenire in modo automatico, oppure in modo controllato (elaborazione automatica oppure manuale), nel modo controllato ogni variazione richiede la conferma (con possibilità di modifica) articolo per articolo.

    Listino di partenza:

    Tipo di elaborazione:

    Scegliere che tipo di elaborazione deve essere eseguita.

    • Aggiorna/crea listino generico - effettua un aggiornamento o creazione di listino generico a partire da listini generici, ultimo costo, ultimo costo con oneri accessori o costo medio.
    • Aggiorna/crea listino speciale Clienti - effettua un aggiornamento o creazione di listino speciale a partire da un listino speciale, entrambi i listini sia di partenza che di destinazione lavorano sul indicato nell'apposito campo.
    • Aggiorna/crea listino speciale Fornitori - effettua un aggiornamento o creazione di listino speciale a partire da un listino speciale, entrambi i listini sia di partenza che di destinazione lavorano sul fornitore indicato nell'apposito campo.
    • Aggiorna/crea listino generico da listino Clienti - effettua un aggiornamento o creazione di listino generico a partire da un listino speciale cliente.
    • Aggiorna/crea listino generico da listino Fornitori - effettua un aggiornamento o creazione di listino generico a partire da un listino speciale fornitore.

    Nelle elaborazione su listini generici, con listini di partenza speciali (0 = ultimo costo, -1 = ultimo costo con oneri accessori, -2 = costo medio) quando vengono trattati articoli a varianti con prezzi comuni o con prezzi sulla prima variante, il prezzo base (ultimo costo, costo medio, ...) viene rilevato dal progressivo dell'articolo reale (dettaglio variante) con data ultimo carico più recente, a parità di data ultimo carico viene rilevato il primo codice articolo in ordine di codice. Questo a causa del fatto che il listino, per tali articoli, è salvato su codice che differisce dal codice dell'articolo reale movimentato a magazzino.

    NB: per variazione di listini clienti o fornitori, è possibile indicare solo variazioni percentuali o in valore, da applicarsi ai listini speciali già esistenti.

    Selezione Articoli...

    Questo pulsante consente di aprire una finestra di dialogo che permette di impostare dei filtri per considerare nella elaborazione solo gli articoli con certe caratteristiche, ad esempio gruppo merceologico, fornitore, ecc...

    Seleziona articoli da documenti di magazzino...

    Questo pulsante consente di aprire una finestra di dialogo che permette di impostare dei filtri per considerare nella elaborazione solo gli articoli appartenenti al corpo di certi documenti di magazzino.

    Cliente/Fornitore

    Richiesto solo per elaborazioni che coinvolgono listini specifici di un cliente o di un fornitore. Indicare il codice del cliente o fornitore da considerare. (0 per eseguire l'elaborazione su tutti i clienti o fornitori).

    Netto sconti spec. clienti/forn.

    La spunta (si attiva quando si sceglie una elaborazione "Aggiorna/crea listino generico da listino cliente o fornitore") serve per generare un listino generico da uno speciale, che rilevi il prezzo base al netto degli eventuali sconti speciali registrati sul cliente/fornitore indicato in maschera.

    Data inizio validità

    Indicare la data di inizio validità della variazione o del nuovo listino da generare.

    Listino di partenza

    Indicare da 1 a 999 il listino da cui partire per effettuare la elaborazione (cioè il listino da variare oppure il listino di partenza per calcolare il listino da generare o variare). Indicare 0 per considerare come base di calcolo l'ultimo costo di acquisto, -1 per l'ultimo costo di acquisto comprensivo degli oneri accessori di acquisto, -2 per il costo medio

    Valuta

    Qualora il listino di partenza sia un listino espresso in dollari, marchi, ecc.(una valuta estera) indicare il codice di tale valuta. (utile quando si vuole aggiornare un listino in valuta di conto per una rilevante variazione di cambio a partire da in listino in $ o YEN preesistente, per esempio)

    Cambio

    Indicare il cambio da utilizzare per l'aggiornamento, da calcolare sul listino di partenza in valuta.

    Listino di destinazione:

    Listino da elaborare

    Indicare il listino da generare o variare (listino di destinazione) secondo i parametri del listino base e delle percentuali ed arrotondamenti dati in seguito.

    Aggiorna listini dal 2 all' 8

    Abilitato solo se nel campo precedente è stato indicato listino 1. Spuntare questa casella per variare contemporaneamente al listino 1 anche tutti i listini dal 2 al 8 (questo è possibile solo se per ciascun articolo è indicato in anagrafica il cod. relaz. listini).

    Valuta

    Qualora il listino da elaborare sia un listino espresso in dollari, marchi, ecc.(una valuta estera) indicare il codice di tale valuta. (utile quando si vuole aggiornare un listino in valuta per una rilevante variazione di cambio a partire da in listino in valuta di conto preesistente, per esempio)

    Cambio

    Indicare il cambio da utilizzare per l'aggiornamento, da calcolare sul listino da elaborare in valuta.

    Codice promozione

    Qualora il listino da elaborare (generare o aggiornare) si riferisca a prezzi temporanei (in promozione, appunto), indicare il codice promozione da attribuire.

    Data scad. promoz.

    Indicare la data finale della promozione, qualora indicato nel campo precedente un valore diverso da zero.

    Valorizzazione:

    Tipo Variazione:

    Scegliere che tipo di variazione deve essere eseguita.

    • Percentuale - per effettuare una variazione prezzi in percentuale (per esempio +5%)
    • Valore - per effettuare una variazione prezzi in valore (per esempio +1€)
    • Ricarico/Margine - se la variazione deve avvenire in percentuale in modo distinto articolo per articolo, in base alle percentuali di ricarico o margine indicate in ciascuna scheda anagrafica articoli
    • Scorpora Iva - se dal listino di partenza deve essere tolta una percentuale pari all'aliquota iva associata a ciascun articolo tramite il campo codice iva

    Si rammenta la formula che viene utilizzata per effettuare una variazione con ricarico (prezzo nuovo = prezzo * ((100 + % ricarico 1) / 100) * ((100 + % ricarico 2) / 100)) e con margine (prezzo nuovo = prezzo / ((100 - % ricarico 1 - % ricarico 2) 1/ 100)).

    Arrotondamento di default

    Indicare l'importo di arrotondamento del prezzo da elaborare, che verrà utilizzato in caso di mancanza sull'articolo del codice relazione listini (qualora sull'anagrafica articoli, per l'articolo in esame, vi sia impostata una relazione listini, l'arrotondamento applicato è quello indicato per il listino corrispondente nella tabella relazioni listini).

    Percentuale di incremento

    In questi campi è possibile due percentuali che portano alla variazione del listino. Indicare nella prima percentuale il valore di incremento sul listino base per determinare il nuovo listino da elaborare (necessario per variazione in percentuale); nella seconda percentuale di incremento sul listino base per determinare il nuovo listino da elaborare, tale percentuale viene applicata in cascata, cioè dopo aver applicato sul listino base la prima percentuale di incremento (necessario, eventualmente, per variazione in percentuale).

    Valore di incremento

    Indicare il valore, in valuta di conto, di incremento da applicare al listino base per determinare il nuovo listino da elaborare (necessario per variazioni in valore).

    Applica a U.M.

    Quando sono gestiti prezzi riferiti ad unità di misura diversa dalla principale, nel solo caso di tipo variazione prezzi a valore, è possibile applicare un incremento a valore, su tutti i prezzi, proporzionale al fattore di conversione della relativa unità di misura scelta.

    Esempio, dato un articolo "X" con:

    • unità di misura principale (UMP) KG
    • unità di misura secondaria (UMS) LT con fattore di conversione 2

    e due listini per unità di misura diverse:

    • su UMP prezzo 1€ / KG
    • su UMS prezzo 0,5€ / LT

    Lanciando la variazione prezzi con una variazione a valore con incremento 1€, se si sceglie "Applica a UMP" Friendly applica la formula (prezzo base + valore incremento):

    • Il listino per UMP diventa (1 + 1) = 2€
    • Il listino per UMS diventa (0,5 + 1) = 1,5€

    Se si sceglie "Applica a UMS" Friendly applica la formula (prezzo base + (valore incremento * fattore di conversione)):

    • Il listino per UMP diventa (1 + (1 * 2)) = 3€
    • Il listino per UMS diventa (0,5 + (1 * 2)) = 2,5€

    Aggiungi l'IVA al valore del listino di partenza

    Spuntare nel caso in cui si voglia prima di operare con il ricalcolo del prezzo, aggiungere una percentuale pari all'iva sul valore corrispondente al listino indicato come listino di partenza.

    Visualizza risultati

    Spuntare questa casella per visualizzare al termine dell'elaborazione, sia automatica che manuale, una griglia di riepilogo che presenta fra le varie informazioni proposte anche il prezzo di origine e quello nuovo. In tale griglia la colonna del nuovo prezzo è modificabile, quindi è possibile editare tali prezzi prima della memorizzazione su database. Sempre da tale finestra è possibile decidere se salvare i prezzi mostrati tramite il tasto elabora, oppure annullare l'elaborazione uscendo tramite il tasto esci. Tramite il tasto elimina è possibile intervenire sulla griglia per eliminare alcune righe, se necessario, in questo caso le righe eliminate non verranno trattate in caso di salvataggio dell'elaborazione.

    Elaborazione automatica

    Spuntare questa casella per effettuare una variazione automatica del campo prescelto, non spuntarla per effettuare una variazione controllata del campo articolo per articolo.

     



NTS Informatica SRL  
Strada Statale Rimini - San Marino, 146 
47924 Rimini (RN) | Italy | T. +39 0541 906611
P.IVA 02019510409 | REA RN-234990 | Cap. Soc. € 61.973,00 I.V.