Tooltip su Friendly
Tooltip su maschere
Nelle maschere per passare al campo successivo basta premere i tasti Invio o Pag. Giù, per tornare ala campo precedente premere Pag. Su.
Tooltip su zoom
Se in un campo zoommabile inseriamo una serie di caratteri seguiti dalla virgola e confermiamo tramite invio, viene in questo caso lanciato lo zoom collegato a tale campo effettuando automaticamente una ricerca sul set di caratteri inserito (ricerca non ottimistica).
Se la ricerca lanciata restituisce un solo risultato, questo viene inserito automaticamente nel campo corrente, altrimenti viene normalmente aperto lo zoom se non trova o trova più di un risultato (nel caso in cui lo zoom rimanga aperto un secondo invio riavvia la ricerca; utile nel caso vi sia la spunta di ottimistico attiva).
Tooltip su campi data
Nei campi data (solo campi data, non data e ora o ora) sia di textbox che di griglia è possibile indicare la data solo con giorno e mese (sempre 4 caratteri), l’anno verrà aggiunto in automatico. Se nel campo data c’è una data valida, premendo il tasto ‘I’ la data verrà decrementata di un giorno, premendo il tasto ‘D’ verrà incrementata di un giorno, premendo il tasto ‘O’ verrà impostata la data odierna.
Tooltip su campi conto
In tutti i campi di Friendly che gestiscono un codice conto clienti/fornitori/sottoconti e possibile effettuare un inserimento veloce in questo modo:
- se inseriamo un numero a questo viene aggiunto il mastro clienti principale e se il codice creato esiste in anagrafica clienti viene inserito il codice ottenuto. Per esempio sul db di prova se alla creazione di un DDT emesso in gestione documenti inseriamo nel campo conto il numero 1, tale numero viene decodificato in 4010001 Rossi Gilbo;
- se inseriamo un numero negativo (preceduto quindi dal segno meno) a questo viene aggiunto il mastro fornitori principale e se il codice creato esiste in anagrafica fornitori viene inserito il codice ottenuto. Per esempio sul db di prova se alla creazione di un DDT ricevuto in gestione documenti inseriamo nel campo conto il numero -1, tale numero viene decodificato in 11010001 Bravi Stefano;
- se inseriamo un numero positivo (preceduto dal segno più) il numero inserito viene ricercato nella tabella delle contropartite e viene impostato nel campo il conto collegato a tale contropartita. Se per esempio sul db di prova inseriamo in una riga di prima nota il valore +51 tale valore viene decodificato in 21010001 Acquisti Materie Prime
Nella prima nota sul campo conto indicato sotto oltre al codice cliente/fornitore è possibile inserire anche la partita IVA o il codice fiscale per trovare il cliente/fornitore.
Funzione di autocompletamento campi
Su tutti i campi zoomabili con chiave di ricerca semplice, come per esempio la tabella delle zone geografiche, dei magazzini, dell’anagrafica clienti, dell’anagrafica articoli, eccetera, c’è la possibilità di attivare l’autocompletamento (quindi non funziona per destinazioni diverse, fasi articoli, cab, eccetera, perché per operare richiedono anche un’altra informazione prima di eseguire la ricerca). In pratica, dopo aver digitato il terzo carattere nel campo interessato (ed i 3 caratteri non formano un numero), viene fatta partire una ricerca di tipo ‘ottimistico’ e viene visualizzata una schermata per scegliere uno dei valori contenuti nella tabella.
La selezione dei valori può avvenire esclusivamente con i tasti freccia in su e giù.
La selezione della voce con invio. Per non selezionare alcuna voce dalla finestra dell’autocompletamento basta uscire dal campo interessato con TAB (in griglia con freccia a destra).
Da menù di Friendly, voce Proprietà, è possibile pilotare diversi sistemi di autocompletamento, oppure disattivare la funzionalità (questa proprietà è per utente).
La funzione di autocompletamento opera sempre sulle descrizioni, eccetto che per gli articoli, dove è possibile impostare l’opzione globale OPZIONIAutoCompleteArticoSuCod = -1 (non dipendente per operatore) per far eseguire la ricerca sul codice articolo o su entrambi i campi.